BNL diventa "title sponsor" degli Internazionali d'Italia di tennis che, dalla prossima edizione, si chiameranno "Internazionali BNL d'Italia" e si terranno dal 5 al 20 maggio 2007. Con questa sponsorship, BNL sceglie un terreno di comunicazione che le consente di affermare la propria identità di grande banca italiana che di recente è entrata a far parte di BNP Paribas, un grande gruppo internazionale al primo posto nella zona euro per capitalizzazione di Borsa e presente in 85 paesi.
Infatti:
Gli internazionali d'Italia sono uno dei principali eventi sportivi della Penisola, nonché una delle più importanti manifestazioni internazionali che si tengono a Roma. Questa partnership consente a BNL di sottolineare il proprio dinamismo associando il proprio nome a un grande appuntamento dello sport che ogni anno coinvolge un pubblico di appassionati sempre più ampio e numeroso. Peraltro, BNL ha sempre avuto rapporti stretti con lo sport italiano e con le sue principali associazioni in special modo con il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) di cui è partner bancario da circa 70 anni.
Il tennis è uno dei rari sport che godono di popolarità a livello mondiale. È presente dal 1973 nel "codice genetico" del gruppo BNP Paribas, che se ne è avvalso per affermare la propria fama, in un primo momento in Francia, quindi in tutto il mondo. Presente al Roland Garros, il gruppo è attualmente uno dei primi partner del tennis mondiale: Coppa Davis by BNP Paribas, Fed Cup by BNP Paribas, BNP Paribas Masters di Parigi, Masters Series di Monte-Carlo. BNP Paribas è inoltre associata a migliaia di manifestazioni tennistiche a tutti i livelli da quelle locali e familiari a quelle pedagogiche e sociali. A seguito dell'acquisizione di BNL, l'Italia è diventata il secondo mercato domestico del gruppo BNP Paribas; è dunque naturale che BNL sia diventata "title sponsor" dell'evento N°1 del tennis italiano.
A partire dalla prossima edizione, il torneo avrà un nuovo logo, composto dal nome dell'evento "Internazionali BNL d'Italia" e dalla firma del gruppo BNP Paribas, completati da due elementi grafici: la curva di volo e la linea rossa.
La curva di volo inserita in una palla da tennis, le stelle che si trasformano in una rondine in volo, un logo comune a tutte le società del gruppo BNP Paribas. Questo logo, creato nel 1999 in occasione della fusione fra BNP e Paribas, a seguito di un'indagine svolta presso i clienti in Europa, America e Asia, ha dato prova di saper veicolare valori forti:
Le stelle suggeriscono l'origine europea del gruppo e la loro trasformazione in uccello la sua capacità di adattamento.
Il movimento di spiccare il volo del logo simboleggia il dinamismo e si presta in modo particolare ad animazioni grafiche: è uno dei primi logo di grande azienda ideato specificamente per l'era dei film in video e di Internet. Il logo costituisce una traduzione grafica della firma del gruppo, adottata anche da BNL: la "banca per un mondo che cambia".
Una linea rossa che si inserisce fra il nuovo nome del torneo e la dicitura "BNP Paribas". Questo colore caldo, che non appartiene al codice grafico abituale di BNP Paribas, è stato scelto appositamente per raffigurare la nuova BNL e per simboleggiare il forte rapporto che ha con la clientela, in tutto il territorio italiano.
Questo logo sarà presente in tutti i campi da tennis del Foro Italico, dove si svolge la manifestazione, su tutti i supporti di comunicazione dell'evento e sul trofeo della manifestazione.
For the 2020 Paris Open, BNP Paribas is bringing together the greatest legends of the tennis...
02/10/2020
Stay informed by choosing your newsletterSelect your favorite themes and be informed at the pace you want.
We respect your privacy
By navigating this website, you agree to the use of cookies. Cookies enable to enhance your browsing experience, enable us to perform visits statistics and identify visits on our website coming from Media campaigns. Here are the links for more information about cookies and to manage your cookies settings.